dal 1870 Coltiviamo una Passione

dal 1870 Coltiviamo una Passione

Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima): la pianta del mese di Dicembre

Stella di Natale - Viavai Imperatore 3

Cari lettori, come vi avevamo anticipato il mese scorso, raccogliamo il testimone della Nandina domestica e parliamo della pianta che si aggiudica il titolo di Pianta del Mese di Dicembre: la Stella di Natale.

Dovete sapere che questa pianta,e la famiglia a cui appartiene, affondano le proprie radici non solo nel terreno, ma anche nella storia. In base alla testimonianza di Plinio il Vecchio (I sec d.C.) il nome generico Euphorbia (comprendente più di 600 specie differenti in tutto il mondo) deriva da Euphorbo, medico personale dell’allora Re di Mauritaniae Numidia Giuba II, al quale si deve la scoperta dei poteri venefici di una Euphorbiacaea locale.

La Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima, Wild., 1834)o Poinsettia pulcherrima, invece, è una pianta perenne originaria del Messico, dove cresce rigogliosa e spontanea sulle colline della zona di Texaco. Questa pianta veniva considerata dalle popolazioni indigene che abitavano quei territori sia simbolo di purezza che preziosa risorsa per la sopravvivenza: infatti grazie a questa pianta potevano colorare i tessuti degli indumenti cerimoniali e confezionare un preparato febbrifugo, che all’epoca poteva fare la differenza tra la vita e la morte.

La Poinsettia ha acquisito questo nome però solo nel XIX secolo, quando il botanico,nonché ambasciatore degli Stati Uniti in Messico, Joel Robert Poinsett la importò nel proprio paese dopo essere rimasto folgorato dallo scarlatto splendore emanato dalle brattee fiorali di questa pianta.

Ma cosa sono queste “brattee”? Non sono i fiori ad essere rossi? Ci dispiace dovervi deludere, ma i fiori della Euphorbia pulcherrima sono piccoli e di colore giallo (botanicamente prendono il nome di ciazi), e vengono accompagnati da delle “false foglie”, che per l’appunto si trovano agli internodi al disotto delle infiorescenze, e che a maturazione virano dal verde scuro iniziale al classico rosso che caratterizza queste stupende piante da appartamento.

Ma passiamo a qualche consiglio per la loro cura e manutenzione: le Stelle di Natale sono piante perfettamente adattate alla vita da appartamento, infatti prosperano in ambienti con temperature tra i 15° e i 25°C, adorano la luce naturale ma non il sole diretto, vanno innaffiate regolarmente, facendo attenzione ad aspettare che il terreno si asciughi un po’ prima di fornire acqua. Per quanto riguarda la concimazione le Stelle di Natale prodotte dai Vivai Imperatore vengono vendute con del concime a lento rilascio nel substrato, cosicché possiate godervi la bellezza della pianta senza preoccupazioni.

All’inizio della primavera, o quando la pianta inizierà naturalmente a perdere le foglie, non crediate che sia morta, sta semplicemente concludendo il suo ciclo vegetativo! Infatti se provate a conservarla fino a dopo l’estate potrete godervi le sue brattee purpuree seguendo questa piccola guida:

Come riottenere le brattee rosse:

- Dopo la caduta delle foglie recidere con forbici affilate o cesoie i rami fino ad una lunghezza di 10 cm dal terreno. Attenzione! Dopo il taglio la pianta secerne del latice bianco leggermente irritante per le pelli più sensibili, quindi usare i guanti e tamponare le ferite con acqua calda.

- Posizionare la pianta in una zona luminosa ma non al sole diretto, innaffiando pochissimo (1 volta ogni 10-14 gg). Tenere la pianta in questo modo per 1 mese.

- Verso aprile-maggio, la pianta comincia la ripresa vegetativa, emettendo nuove foglie. L’ideale a questo punto sarebbe trapiantarla in un vaso di 2-3 cm di diametro più grande, non di più mi raccomando, o tenderà a sviluppare troppo l’apparato radicale, avendo molti steli a discapito delle foglie. Tenerla sempre in un luogo luminoso e innaffiare più spesso (innaffiare ogni vola che il terriccio si secca).

- Da maggio-giugno la pianta va fertilizzata con un fertilizzante liquido miscelato ad acqua, ogni 2 settimane.

- Ad inizio autunno (fine ottobre) dovrete posizionare la pianta in un luogo completamente buio per circa 15 ore al giorno (dalla 17,00 alle 8,00 del mattino del giorno dopo). Se non avete un luogo del genere in casa potete usare una comune busta per la spazzatura, di quelle nere e spesse. Per il resto della giornata la pianta va trattata normalmente, ma senza concimarla (potrebbe portare a ritardi della fioritura)

- Se avete eseguito tutti i passaggi con cura e precisione per metà dicembre la vostra Stella di Natale sarà bella come appena comprata!